Caldaia Junkers in Blocco a Milano

Questo articolo è un aiuto diretto per gestire la vostra caldaia Junkers in blocco, apparente o effettivo. Abbiamo coinvolto i nostri due esperti, Claudio e Daniele, che ogni giorno operano a Milano per assistenze a domicilio e la risoluzione di ogni problematica tecnica. I nostri consigli le indicazioni fornite sono valide per orientarvi e informare il tecnico dinanzi al blocco della vostra caldaia e ad eventuali codici di errore presenti.

Definizione di caldaia Junkers in Blocco

Junkers Bosh applica alla nuova gamma di Caldaie l’autodiagnosi elettronica che, per fortuna, facilita a individuare eventuali codici di errore utili a identificare un problema.

Molto spesso, il determinato problema presente e accompagnato dal codice stampato sul display determinano lo stallo dell’impianto. Una caldaia Junkers è in blocco quanto, tecnicamente non parte dopo il fallimento di tre tentativi di RESET.

Si tratta di una misura autoprotettiva che la scheda elettronica applica per evitare guasti ancora più profondi sulle componenti interessate dall’anomalia presente.

Cosa manca la caldaia Junkers in blocco : cause tecniche

I nostri esperti tengono a precisarci che quando la caldaia subisce il fermo auto-protettivo, l’anomalia che è certamente presente sta determinando una condizione tecnica
che mette a rischio la sicurezza dell’impianto.

Inoltre, ci viene spiegato, non sempre certo che la vostra Junkers comunichi un codice di errore. A volte, infatti, potreste trovare la caldaia completamente spenta, con display vuoto e led di stato inattivi. Ovviamente, unico consiglio che ci viene dato è quello di no improvvisare alcun intervento, lasciare la caldaia ferma per sicurezza e richiedere l’intervento del tecnico di fiducia.

Per aiutarvi a capire cosa manda la caldaia Junkers in blocco, abbiamo proceduto a stilare una classifica delle condizioni tecniche che ne sono più frequentemente la causa:

  • mancanza di pressione e\o erogazione di Gas
  • perdita di pressione idraulica al di sotto di 0,5 Bar
  • foratura del vaso di espansione
  • anomalia alla scheda elettronica
  • blocco della ventola di espulsione dei fumi
  • ostruzione nel condotto di espulsione dei fumi
  • blocco del circolatore\ pompa idraulica
  • ostruzione del bruciatore
  • sonde non cablate o danneggiate

Blocco momentaneo e blocco permanente

A seconda della gravità del problema e della sua “profondità” rispetto alle varie funzioni della caldaia, il blocco può essere risolto agendo con il Reset, oppure solo mediante intervento di un Tecnico a domicilio.

  • Blocco temporaneo: Junkers mette a disposizione sui propri modelli la funzione Reset. Sul quadro comandi troverete una manopola da ruotare su una posizione “R”, oppure un bottone “RESET”\”R” da schiacciare per due secondi. Si tratta di un utile tentativo che è possibile attuare e che spesso aiuta l’elettronica a gestire il problema. Spesso il Reset aiuta la caldaia a superare il blocco momentaneo.
  • Blocco definitivo: se neanche dopo 3 tentativi di reset la caldaia si riavvia il problema è serio al punto da aver portato la Junkers ad uno stop definitivo. Purtroppo in questi casi vi consigliamo di non correre alcun rischio personalmente. Contattate il vostro tecnico di fiducia o i nostri esperti.

Assistenza a Milano sul Blocco caldaia

Potete contattare il Call Center ITC srl per richiedere assistenza straordinaria e ripristinare il corretto funzionamento della vostra caldaia. Verrete raggiunti da un Tecnico qualificato che potrà rapidamente individuare e correggere il problema del vostro impianto

in fase di sopralluogo verificheremo ogni condizione tecnica fuori norma che influiscono sullo stato deficitario della caldaia: ricordate che una o più componenti della stessa possono essere, insieme, causa del blocco.

Il problema della mancanza di manutenzione

Potrà essere sicuramente utile sapere che, nella maggior parte dei casi, problematiche simili sono comunque imputabili ad una insufficiente o del tutto mancata manutenzione. Con la manutenzione periodica, infatti, calcare, fuliggine, incrostazioni, ossidazioni vengono individuate ed eliminati prima che corrosione o altri processi di deterioramento arrivino concretamente a bloccare il funzionamento della caldaia.